IMG 0128 B

REPLICHE SILICONICHE

Prototipi realizzati mediante la tecnologia degli stampi siliconici: il processo prevede l’esecuzione di un prototipo definito MASTER mediante STEREOLITOGRAFIA, successivamente il prototipo viene collocato in un apposito contenitore, in sospensione, all’interno del quale viene colato il silicone che diventerà lo stampo dell’oggetto. Il ciclo produttivo si effettua mediante apposite macchine in ambiente di VUOTO colando delle resine POLIURETANICHE all’interno dello stampo in silicone. Al termine del processo otteniamo un oggetto con caratteristiche molto simili alle plastiche e con durezze diverse.
Possiamo utilizzare resine simil POLIPROPILENE, ABS, POLIAMMIDI, POLICARBONATO TRASPARENTE, oppure resine che per la loro caratteristica elastica, possono simulare le GOMME o polimeri TERMOPLASTICI.
La durata media dello stampo siliconico permette l’esecuzione di un numero max di 25 repliche anche se il dato và verificato in funzione della complessità dell’oggetto.